PSC: tempistiche rovesciate e sindrome di Stoccolma
30 marzo 2009

Ciò che dovrebbe balzare agli occhi dei cittadini, di tutti i cittadini, è che la tempistica normale che caratterizza simili eventi è stata completamente stravolta, in modo quanto mai sospetto. Infatti, dato per assunto che l’adozione di un PSC risulta senz’altro una manovra “forte”, che potrebbe essere equiparata, a livello nazionale, ad una riforma di un intero comparto, o di importanti assetti istituzionali dello Stato, da che mondo è mondo queste iniziative “forti” vengono intraprese all’inizio della legislatura, quando l’amministrazione è legittimata da un incontestabile consenso espresso dai cittadini: diciamo che “è il consenso che induce l’iniziativa” . Mi pare che i fattori dell’equazione si siano ora invertiti: la presentazione una iniziativa forte in chiusura di legislatura porta alla conclusione che “è l’iniziativa che induce (o vorrebbe indurre) il consenso”. Una merce di scambio (i tasselli all’interno del PSC ci sono tutti), offerta ai cittadini, in forma singola e/o associata, che rappresenta una pressione che può spingersi fino ad ipotesi meno blande.
In questo contesto le reazioni di cittadini e categorie assumono le caratteristiche più variegate, al punto che alcuni di questi soggetti hanno un comportamento talmente altalenante, da portare a pensare ad una strana “sindrome di Stoccolma”, che li porta a solidarizzare con chi sta sventolando sotto il loro naso future opzioni pianificatorie, in nome del vecchio detto del bastone e della carota.
Sindrome di Stoccolma appunto, se non peggio.
Capogruppo Progetto Reggio
Consiglio Provinciale
di Reggio Emilia
tags
cortei alessandri sicurezza IRIS mafia PTCP lega nord federalismo fiscale energia interrogazione appalti gabellina tibet biennale del paesaggio odg provincia bilancio fiera statale 63 elezioni 2009 indebitamento ceramiche palazzo allende koinos scuola area nord stazione mediopadana TAV global service PSC matilde spa rifiuti montagna reggio emilia cerreto islam comunicati interpellanza immigrazione canossa collagna cultura lavoro criminalità fotovoltaicoarchivio articoli
- giugno 2014 (1)
- luglio 2013 (1)
- giugno 2013 (3)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (3)
- marzo 2013 (1)
- luglio 2012 (1)
- aprile 2012 (1)
- febbraio 2012 (3)
- novembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- luglio 2011 (7)
- giugno 2011 (6)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (1)
- marzo 2011 (2)
- febbraio 2011 (4)
- gennaio 2011 (3)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (1)
- ottobre 2010 (4)
- settembre 2010 (2)
- luglio 2010 (1)
- giugno 2010 (1)
- aprile 2010 (4)
- dicembre 2009 (1)
- ottobre 2009 (1)
- settembre 2009 (1)
- agosto 2009 (1)
- luglio 2009 (2)
- giugno 2009 (2)
- maggio 2009 (3)
- aprile 2009 (2)
- marzo 2009 (3)
- gennaio 2009 (2)
- dicembre 2008 (3)
- novembre 2008 (1)
Segui: